Codice Etico
Codice Etico
PREMESSA
Cosciente del ruolo e delle responsabilità che derivano dall’attività societaria intrapresa la Ermetix S.r.l.
ha approvato il presente Codice Etico (in seguito “Codice”), parte integrante del Modello di
Organizzazione, Gestione e Controllo (anche “Modello” o “Modello 231”) adottato ai sensi dell’art. 6
d.lgs. 08 giugno 2001 n. 231 (a seguire “Decreto”).
Lo scopo del Codice è quello di indicare e condividere all’interno e all’esterno della compagine societaria
i principi etici e comportamentali in cui la medesima si riconosce e a cui ispira la propria attività
d’impresa.
Esigenza imprescindibile di ogni rapporto di proficua collaborazione con Ermetix S.r.l. è rappresentata
dal rispetto, da parte dei destinatari di seguito definiti, dei principi e delle disposizioni contenuti nel
presente Codice.
In ragione di ciò, quale regola generale, la presente versione del Codice Etico forma parte integrante della
documentazione da trasmettere alla committenza, ai dipendenti, ai fornitori e consulenti al momento
dell’instaurazione del rapporto o, per i rapporti già in essere, al primo contatto utile successivo
all’approvazione del Codice stesso.
La Ermetix S.r.l. considera la propria reputazione una risorsa immateriale essenziale che deve essere
preservata e sviluppata anche attraverso la diffusione, la condivisione e l’osservanza dei principi
enunciati nel presente Codice.
La buona immagine della Società favorisce l’approvazione sociale, la fedeltà dei clienti, l’attrazione delle
migliori risorse umane, la serenità dei fornitori e l’affidabilità verso i terzi in genere.
Il valore e l’importanza del Codice sono rafforzati dalla previsione di una specifica responsabilità
dell’Ente in conseguenza della commissione degli illeciti definiti dal Decreto.
Il Codice rappresenta l’elemento imprescindibile su cui si fonda il Modello adottato da Ermetix S.r.l.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srl
I DESTINATARI DEL CODICE ETICO
I soggetti destinatari (in seguito i “Destinatari”) del presente Codice sono:
• i membri del Consiglio di Amministrazione;
• l’Organismo di Vigilanza;
• i dipendenti e i collaboratori esterni legati alla Società a qualsiasi titolo, anche occasionali e/o
soltanto temporanei (in seguito il “Personale”);
• i partners commerciali, i fornitori, i consulenti e gli altri soggetti terzi con i quali la Ermetix S.r.l.
intrattiene rapporti contrattuali per il raggiungimento degli obiettivi societari.
È dovere di tutti i Destinatari conoscere il contenuto del Codice, comprenderne il significato ed
eventualmente attivarsi per chiedere eventuali chiarimenti.
Inoltre, la Società richiede ai principali fornitori e partner di adottare una condotta in linea con i principi
generali del presente Codice.
A fronte di ciò l’Amministrazione aziendale si impegna:
• ad organizzare adeguati programmi di formazione periodica e sensibilizzazione sui contenuti del
Codice e del Modello;
• ad assicurare la tempestiva diffusione, mediante consegna di copia del Codice a tutto il Personale,
di modo che sia data prova di conoscenza preventiva, nonché mediante la pubblicazione dello stesso
nella rete informatica aziendale;
• a verificare periodicamente il rispetto e l’osservanza del Codice;
• a garantirne la revisione e l’aggiornamento al fine di adeguare il Codice ad eventuali mutamenti nella
struttura organizzativa o gestionale della Società, all’evoluzione della sensibilità civile, delle
condizioni ambientali e normative;
• ad adottare adeguati strumenti di prevenzione degli illeciti, nonché ad approvare idonee misure
sanzionatorie;
• ad applicare tempestivamente le idonee misure previste in caso di violazione delle previsioni del
Codice.
I Destinatari del Codice hanno l’obbligo di osservarne le disposizioni sia all’interno che all’esterno della
Società e in nessun caso sono giustificati comportamenti omissivi o contrari ai principi e ai valori sanciti
dal Codice, ancorché tenuti nell’interesse o a vantaggio della Società.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srl
I PRINCIPI ETICI A CUI SI ISPIRA L’AZIONE DELLA ERMETIX S.R.L.
La Società si impegna ad attuare i valori e i principi contenuti nel Codice, facendosi carico delle
responsabilità verso l’interno e verso l’esterno e rafforzando la fiducia, la coesione e lo spirito aziendale.
Legalità
Legalità quale comportamento della Società, e dei suoi diversi interlocutori, eticamente corretto e
conforme alle leggi.
La Società si adopera a far rispettare al proprio interno e nei rapporti esterni le leggi internazionali,
comunitarie, nazionali, regionali, i regolamenti vigenti.
Su tutti i Destinatari del Codice incombe l’obbligo, non solo di conoscere, ma anche di rispettare le norme
di legge applicabili nello svolgimento delle proprie attività, tenendo ben presente che in nessun caso è
tollerato il perseguimento di un interesse della Società che confligga con le norme di legge o del Codice.
Lealtà
Devono essere rispettati i vincoli di sincerità, trasparenza e fedeltà verso l’organizzazione ed i suoi
componenti.
La Società intende tutelare il valore della leale concorrenza astenendosi da comportamenti collusivi,
predatori e di abuso di posizione dominante.
I rapporti con le controparti devono essere basati su correttezza, collaborazione e reciproco rispetto.
Diligenza professionale
Il Personale deve condurre i propri affari e l’attività aziendale con la professionalità richiesta dalla natura
dei compiti e delle funzioni esercitate, adoperando il massimo impegno e svolgendo con diligenza la
propria attività.
Il Personale, senza distinzioni o eccezioni, oltre che osservare i principi generali di diligenza e fedeltà di
cui agli artt. 2104 e 2105 c.c., deve conformare le proprie azioni e i propri comportamenti ai principi e ai
contenuti dei contratti collettivi ad essi applicabili.
Correttezza
Uno dei principi fondamentali da tenere in considerazione da parte del Personale è quello della
correttezza.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlPiù in particolare:
• la Società si impegna a fare in modo che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza, evitando
qualsiasi abuso;
• i contratti e gli incarichi di lavoro devono essere eseguiti secondo quanto stabilito consapevolmente
dalle parti. La Società si impegna a non sfruttare condizioni di ignoranza o di incapacità delle proprie
controparti;
• nei rapporti in essere, è fatto divieto a chiunque operi in nome e per conto della Società di approfittare
di lacune contrattuali, o di eventi imprevisti, per rinegoziare il contratto al solo scopo di sfruttare la
posizione di dipendenza o di debolezza nelle quali la controparte si sia venuta a trovare.
Dignità, uguaglianza e integrità della persona
Nella selezione e gestione del Personale, dei partners commerciali e dei fornitori, la Società si impegna al
rispetto dei diritti umani evitando ogni discriminazione in base all’età, al sesso, all’orientamento sessuale,
allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche e alle credenze religiose.
La Società assicura il rispetto dell’integrità fisica e culturale della persona e promuove la valorizzazione
del personale umano al fine di accrescerne la qualità delle competenze e la libera condivisione di opinioni.
Consapevole della fondamentale importanza dell’integrità fisica e morale del Personale nonché di terzi,
la Società assicura condizioni di lavoro sicure e salubri tutelando l’integrità fisica e individuando sistemi
di gestione volti a identificare e sanare situazioni di rischio per garantire la salute e la sicurezza.
Conflitto di interessi
La Società si impegna a mettere in atto tutte le misure necessarie per prevenire situazioni di conflitto di
interessi.
I Destinatari del presente Codice, nell’espletamento delle proprie funzioni, devono evitare situazioni che
possano generare conflitti di interessi, anche solo potenziali, o che possano configurare un’interferenza
con la capacità di prendere decisioni imparziali.
Ogni situazione che possa costituire o determinare un conflitto di interessi o comunque pregiudicare la
capacità del Destinatario di assumere decisioni nel migliore interesse della Società, deve essere
tempestivamente comunicata al Consiglio di Amministrazione e all’Organismo di Vigilanza, e determina
l’obbligo di astenersi dal compiere atti connessi o relativi a tale situazione.
Sviluppo sostenibile e tutela dell’ambiente
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlLa Società mira a programmare le proprie attività ricercando un equilibrio tra iniziative economiche ed
esigenze ambientali, anche alla luce dell’importanza che la tutela ambientale ricopre per le generazioni
future.
La Società si impegna dunque a perseguire un modello di sviluppo sostenibile nel tempo, incentrato su
una attenta valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico delle proprie attività, nonché a prevenire
i rischi per le popolazioni e per l’ambiente non solo nel rispetto della normativa vigente, ma tenendo
conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle più avanzate tecnologie disponibili.
Tutela della concorrenza
La Società riconosce quale elemento imprescindibile per la propria reputazione e la propria immagine sul
mercato il mantenimento di un comportamento concorrenziale corretto e leale. Per questi motivi, la
Società si astiene da comportamenti atti a favorire la conclusione di affari a proprio vantaggio in
violazione o elusione della legge e delle norme vigenti in Italia e nell’Unione Europea.
Sono vietate tutte le intese restrittive della concorrenza, o qualsiasi altra forma di consapevole
coordinamento volto ad impedire, restringere o falsare la concorrenza, nonché l’adozione di strategie
commerciali che determinino un abuso della propria posizione, quale condizione economica che consenta
alla Società di operare un’effettiva egemonia sul mercato ed ostacolare la libera concorrenza.
Antiriciclaggio e antiterrorismo
La Società è consapevole della centralità del ruolo delle imprese nella lotta al riciclaggio, alla ricettazione
e all’autoriciclaggio.
Per questi motivi, la Società si impegna a mantenere comportamenti di trasparenza e correttezza nei
rapporti finanziari.
La Società assicura che la propria attività economica e finanziaria non divenga strumento per favorire,
neppure potenzialmente, attività illecite ed organizzazioni criminali e terroristiche.
Contrasto alla corruzione
La Società reputa essenziali il rispetto dei principi in materia di anticorruzione.
Nello svolgimento delle proprie attività, i Destinatari del presente Codice si impegnano al rispetto dei più
elevati standard di integrità morale, tenendo condotte ispirate alla trasparenza e ai valori di onestà,
correttezza e buona fede, in tutti i rapporti, all’interno e all’esterno della Società, in conformità con le
leggi nazionali ed internazionali in materia di lotta alla corruzione.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlÈ severamente proibita qualsiasi pratica e forma di corruzione, favori illegittimi, comportamenti collusivi,
sollecitazioni, dirette e/o attraverso terzi, di vantaggi personali e di carriera per sé o per altri e, pertanto,
è fatto divieto di iniziare o proseguire alcun tipo di rapporto con chi non intenda allinearsi a tali principi.
È proibito ai Destinatari del presente Codice di offrire, erogare, promettere o concedere a terzi nonché
accettare o ricevere da terzi, direttamente o indirettamente omaggi, benefici o altre utilità ed anche sotto
forma di somme in denaro, beni o servizi.
Atti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono consentiti esclusivamente se di
modico valore e comunque tali da non compromettere l’integrità o la reputazione di una delle parti e da
non poter essere interpretati, da un osservatore imparziale, come finalizzati ad acquisire vantaggi in modo
improprio. In ogni caso questo tipo di spese deve essere sempre autorizzato dall’Amministratore e
documentato in modo adeguato.
È proibita l’accettazione di denaro da persone o aziende che sono o intendono entrare in rapporti d’affari
con la Società.
Chiunque riceva proposte di omaggi o trattamenti di favore o di ospitalità non configurabili come atti di
cortesia commerciale di modico valore, o la richiesta di essi da parte di terzi, è tenuto a respingerli e
informare immediatamente il Consiglio d’Amministrazione e l’Organismo di Vigilanza.
La Società cura di informare adeguatamente i terzi circa gli impegni e obblighi imposti dal Codice, esige
da loro il rispetto dei principi che riguardano direttamente la loro attività e adotta le opportune iniziative
interne e, se di propria competenza, esterne in caso di mancato adempimento da parte di terzi.
Riservatezza e Privacy
Ciascun Destinatario del presente Codice si impegna a trattare ogni informazione ottenuta in relazione
alla prestazione dell’attività lavorativa come riservata e, pertanto, a non divulgarla se non limitatamente a
quanto necessario al corretto svolgimento della propria attività lavorativa.
La Società vieta l’utilizzo delle informazioni ottenute per interessi propri, al fine di trarne indebito
vantaggio, in violazione delle disposizioni di legge o in modo da provocare danno ai diritti, al patrimonio
ed agli obiettivi della Società stessa.
Gli stessi principi si applicano alle informazioni riservate ricevute da terzi.
La Società si impegna, altresì, a proteggere il diritto alla privacy dei dati personali e rispetta tutte le leggi
e norme applicabili in materia di uso dei dati personali.
Lotta alla criminalità organizzata
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlLa Società considera imprescindibile l’apporto delle imprese nella lotta alla criminalità organizzata;
pertanto si impegna ad adottare qualsiasi mezzo atto ad evitare che la propria attività possa in alcun modo
favorire organizzazioni criminali.
È fatto divieto ai Destinatari del presente Codice di intraprendere rapporti, anche se nell’interesse della
Società, con soggetti afferenti organizzazioni criminali.
La Società informa i terzi circa l’impegno intrapreso con il presente Codice, ed esige da loro il rispetto
dei principi che riguardano direttamente la loro attività e adotta le opportune iniziative dirette a
denunziare qualsiasi comportamento illecito.
LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERNI
La selezione e gestione del Personale
La Società considera il Personale come risorsa indispensabile per il successo aziendale. Per tale motivo,
la Società tutela e promuove il valore delle risorse umane allo scopo di migliorare e accrescere il
patrimonio e la competitività delle competenze possedute da ciascun collaboratore.
Le assunzioni rispondono alla necessità di acquisizione delle professionalità per il perseguimento degli
obiettivi aziendali. Le attività di selezione del Personale sono condotte nel rispetto dei principi di dignità,
uguaglianza e integrità della persona.
La selezione è effettuata valutando obiettivamente le caratteristiche personali e professionali del
candidato, la sua adeguatezza al contesto in cui lo stesso sarà inserito, escludendo dunque ogni
favoritismo, agevolazione o raccomandazione.
L’assunzione dei Dipendenti e la successiva gestione del rapporto di lavoro sono effettuate nel rispetto
della normativa di legge, della contrattazione collettiva e del contratto aziendale.
Non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare. Tutto il Personale della Società è assunto con regolare
contratto di lavoro ed il rapporto si svolge nel pieno rispetto della normativa contrattuale collettiva del
settore di appartenenza, della normativa fiscale, previdenziale ed assicurativa, nonché delle disposizioni
in materia di immigrazione.
Molestie sul luogo di lavoro
Consapevole della fondamentale importanza dell’integrità fisica e morale del Personale nonché di terzi,
la Società garantisce condizioni di lavoro rispettose della normativa applicabile, della dignità individuale,
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srldella personalità affinché nell’ambiente di lavoro non si verifichino episodi di intimidazione, mobbing o
stalking, richieste o minacce volte ad indurre le persone ad agire contro la legge e il Codice Etico, o ad
adottare comportamenti lesivi delle convinzioni e preferenze morali e personali di ciascuno.
Sostanze alcoliche e stupefacenti
A ciascun Destinatario del presente Codice è severamente vietato l’uso sul luogo di lavoro di stupefacenti
e di qualsiasi sostanza in grado di alterare l’equilibrio psico-fisico.
Tutela dei beni aziendali
Non è in alcun caso consentito utilizzare i beni aziendali e le risorse informatiche per scopi e finalità
contrarie a norme di legge, all’ordine pubblico o al buon costume, nonché per commettere o indurre alla
commissione di reati.
È, altresì, vietato porre in essere condotte che possano danneggiare, alterare, deteriorare o distruggere
sistemi informatici, programmi e dati della Società o di terzi.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srl
LA GESTIONE DEI RAPPORTI CON L’ESTERNO
Qualità dei servizi offerti
La Società si propone di offrire i propri servizi e prodotti alle migliori condizioni qualitative e di prezzo.
Nel fare ciò, la Società orienta la propria attività alla soddisfazione e alla tutela dei propri clienti dando
ascolto alle richieste che possono favorire un miglioramento della qualità dei servizi.
Rapporti con la Pubblica Amministrazione e l’Autorità Giudiziaria
I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono improntati a principi di correttezza, trasparenza e
collaborazione. Sono, pertanto, vietati tutti i comportamenti di natura corruttiva, collusiva, vessatoria o
idonei a pregiudicare i principi espressi nel presente Codice.
L’assunzione di impegni verso la Pubblica Amministrazione è riservata esclusivamente alle funzioni
aziendali preposte ed autorizzate, nel rispetto della vigente normativa applicabile, e non può in alcun
modo compromettere l’integrità e la reputazione della Società. Per questo motivo è necessario che venga
raccolta e conservata la documentazione relativa ai contatti con la Pubblica Amministrazione.
Nel corso di un rapporto con la Pubblica Amministrazione non devono essere esaminate o proposte
opportunità e/o utilità di qualsivoglia natura, che possano avvantaggiare dipendenti della Pubblica
Amministrazione a titolo personale, né sollecitare od ottenere informazioni riservate che possano
compromettere l’integrità o la reputazione di entrambe le parti.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlLa Società reputa essenziali il rispetto dei principi in materia di anticorruzione (come sopra descritto) e
non tollera forme di condizionamento che possano in qualsiasi modo influenzare le dichiarazioni da
rendere all’Autorità giudiziaria.
Rapporti con i partiti politici e le organizzazioni sindacali
I rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali e altre associazioni portatrici di interessi sono tenuti
nel rispetto delle norme del presente Codice, avendo particolare riguardo ai principi di imparzialità ed
indipendenza.
É vietata l’elargizione di contributi a partiti politici, comitati, organizzazioni politiche e sindacali, a loro
rappresentanti e candidati se non nelle forme e nei modi previsti per legge.
Rapporti con i fornitori
La selezione dei fornitori di beni o di servizi e, comunque, l’acquisto di beni e servizi di qualsiasi tipo
sono effettuati dalle apposite Funzioni a ciò delegate, sulla base di criteri oggettivi e documentabili,
improntati alla ricerca del miglior equilibrio tra vantaggio economico e qualità della prestazione.
In particolare, i Dipendenti della Società addetti a tali processi sono tenuti a:
• non precludere ad alcun fornitore, in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere alla
stipula di offerte, adottando nella scelta della rosa dei candidati criteri oggettivi e documentabili;
• verificare preventivamente le informazioni disponibili sui fornitori al fine di appurare la loro
rispettabilità e la legittimità della loro attività;
• esigere l’applicazione delle condizioni contrattualmente previste;
• richiedere ai fornitori di attenersi ai principi del Modello 231 e renderli edotti del presente Codice e
dell’aspettativa della Società che il rapporto di collaborazione con gli stessi sia ispirato ai medesimi principi
etici;
• operare nell’ambito della normativa vigente e richiederne il puntuale rispetto;
• portare a conoscenza della struttura competente problemi rilevanti insorti con un fornitore, in modo
da poterne valutare le conseguenze.
Rapporti con i clienti
Lo stile di comportamento della Società nei confronti dei Clienti è improntato all’integrità,
all’indipendenza, alla disponibilità, alla competenza, al rispetto e alla cortesia nell’ottica di un rapporto
collaborativo e di elevata professionalità.
Tutti i Destinatari si impegnano ad operare in modo da soddisfare al meglio le aspettative dei clienti e a
rapportarsi con gli stessi con cortesia, apertura e rispetto.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlNell’avviare relazioni commerciali con nuovi clienti e nella gestione di quelle già in essere, i Destinatari
del presente Codice devono evitare di intrattenere rapporti con soggetti implicati in attività illecite o,
comunque, privi dei necessari requisiti di eticità ed affidabilità commerciale.
I DATI CONTABILI
La Società fornisce, nel bilancio e negli altri documenti contabili e fiscali richiesti dalla normativa vigente,
una rappresentazione fedele della realtà aziendale.
Le rilevazioni contabili ed i documenti redatti devono:
• basarsi su informazioni precise, puntuali e verificabili;
• riflettere la natura dell’operazione cui fanno riferimento nel rispetto dei vincoli di legge e dei corretti
principi contabili, nonché delle politiche, dei regolamenti e delle procedure interne;
• essere corredati dalla documentazione a supporto necessaria a consentire analisi e verifiche obiettive.
I Destinatari sono tenuti a collaborare alla corretta e tempestiva registrazione in contabilità di ogni attività
di gestione e ad operare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente.
È fatto divieto di porre in essere comportamenti che possono arrecare pregiudizio alla trasparenza e
tracciabilità dell’informativa di bilancio.
I Dipendenti che vengono a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della
documentazione su cui le registrazioni contabili si fondano, sono tenuti a riferire i fatti all’Organismo di
Vigilanza.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srl
LA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Le attività di Ermetix S.r.l. devono essere condotte in conformità agli accordi e agli standard internazionali
e alle leggi, ai regolamenti, alle pratiche amministrative e alle politiche nazionali relative alla tutela della
salute e sicurezza dei lavoratori, dell’ambiente e della incolumità pubblica.
La Società tutela la salute e la sicurezza nel luogo di lavoro nel rispetto della normativa vigente in tema di
antinfortunistica e prevenzione delle malattie professionali, ponendo scrupolosa attenzione all’igiene e
alle condizioni personali e del posto di lavoro.
La Società si impegna a garantire livelli sempre più elevati di sicurezza ed igiene nell’ambiente di lavoro
nonché a diffondere e consolidare una cultura della sicurezza promuovendo condotte responsabili da
parte di tutti i Dipendenti.
Ogni Dipendente è direttamente responsabile nei confronti dei colleghi e della Società per il
mantenimento della qualità dell’ambiente di lavoro.
IL SISTEMA DISCIPLINARE E LE SEGNALAZIONI
Fin dalle premesse del presente Codice Etico emerge con chiarezza il forte richiamo al rispetto preciso e
puntuale di tutte le norme di legge da parte di ogni Dipendente nello svolgimento della propria attività
lavorativa.
Ne consegue che la violazione delle norme del Codice Etico costituisce inadempimento alle obbligazioni
primarie del rapporto di lavoro o illecito disciplinare, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla
conservazione del rapporto di lavoro o di collaborazione.
Pertanto, in caso di accertate violazioni, la Società interviene applicando le misure previste dal sistema
sanzionatorio. Tali misure, proporzionate alla gravità delle infrazioni commesse, sono applicate nel
rispetto delle norme contrattuali e di legge.
È compito di ciascun Destinatario riferire qualsiasi notizia inerente a possibili violazioni del Codice Etico
nel rispetto delle leggi vigenti e del Modello 231 adottato dalla Società.
Eventuali violazioni commesse da un proprio responsabile gerarchico devono essere riportate in forma
scritta all’Organismo di Vigilanza.
Iscrizione al R.E.A. di CCIAA di Piacenza n. 184332 – Capitale sociale Euro 90.000 i.v.
Società unipersonale – Direzione e controllo LGC Holding srlLaddove vengano rilevate violazioni, queste verranno segnalate al Consiglio di Amministrazione affinché
gli organi aziendali a ciò deputati possano adottare eventuali provvedimenti sanzionatori nei confronti
del Personale che ne abbia violato le norme.